© 2019 Sara Rotondi P.Iva 14766121009 e Silvia Dallavalle  MonEgo Total Look P.Iva 03864371202

36Onco

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.

6fa09622b1cb2fe247262b410ac328f2374cfb9b

Le Mucose

Le troviamo in cinque zone del corpo:

L’apparato digerente, dalla bocca all’ano.
L’apparato respiratorio, dalle narici ai polmoni.
L’apparato urogenitale: uretra, vescica e utero e vagina nelle donne e glande nell’uomo.
L’interno delle palpebre.
L’interno delle orecchie.

Le mucose sono tessuti morbidi e sottili che rivestono le cavità dell’organismo che si trovano nel prolungamento della pelle e sono aperte verso l’esterno.

La Mucosa Orale

Le mucose possono risultare particolarmente soggette a fastidi durata chemioterapia e radioterapia poichè le cellule che le compongono tendono a differenziarsi molto velocemente. Prima di iniziare i cicli di cura è consigliabile recarti dal tuo dentista per una igiene dentale. Per evitare o ridurre l’insorgenza di stomatiti, sanguinamenti gengivali e infiammazioni è importante utilizzare uno spazzolino con setole morbide, un dentifricio non abrasivo, bastoncini interdentali anziché il filo. Nei giorni successivi ai trattamenti è opportuno ridurre l’utilizzo di fumo e alcol per non irritare la mucosa orale ed è consigliabile l’utilizzo di miele rosato per lenirla.

27cafd904c0f32a289652e23b86b646201fabbe6

Gli Occhi

Sensazione di bruciore, irritazione, lacrimazione eccessiva o secchezza possono essere effetti comuni della terapia chemioterapica che regrediscono al termine dei cicli. Inoltre, l'eventuale assenza di ciglia protettive potrebbe esporre i tuoi occhi a polvere ed agenti esterni.
Per ridurre queste sensazioni fastidiose munisciti di lacrime artificiali o, eventualente, di un collirio prescritto dal tuo medico. Utilizza Make up ipoallergenico.
Potrà portarti beneficio anche utilizzare occhiali da sole o con lenti fotocromatiche per proteggerti dal vento e dal sole.  Evita di utilizzare rimedi della nonna come impacchi o infusi poiché potresti involontariamente portare germi e batteri meglio occhi già irritati. 


7af9717f826a184429099d1f1719aed333320ab0

La Mucosa Vaginale

64f86002379210425e5f56c0cb9910468f812b96

La secchezza vaginale è molte frequente durante le terapie antitumorali e può dipendere da vari fattori:  danni provocati da radioterapia pelvica ai vasi che circondano la vagina, riducendo la qualità della congestione vascolare in corso di eccitazione genitale; la scomparsa o quasi della produzione ovarica, causata dalla chemio e dalla radioterapia, non solo di estrogeni ma anche di testosterone, che oltre ad aiutare il desiderio aiuta anche l’eccitazione genitale; la pillola, che in circa il 22% dei casi può essere associata a secchezza vaginale.E' un problema che ti consiglio di affrontare senza imbarazzi col tuo oncologo.